SCRITTI SU GUIDO ZAVANONE


 

(1962-2020)¹

 

1962

Luigi Pennone, recensione a La terra spenta, in «Liguria», XXIX, 23, febbraio-marzo 1962, p. 55.

Giuseppe Ravegnani, Le rassegne. La poesia, in «L’Osservatore politico letterario», VIII, 5, maggio 1962, pp. 108-110.

Nicola Ghiglione, Zavanone, in «Genova», XXXIX, 7, luglio 1962, p. 30.

1963

Francesco Pellati, recensione a La terra spenta, in «Ponente d’Italia», XI, 1, gennaio 1963, p. 24.

Andrea Canevaro, Guido Zavanone, in Antologia dei poeti liguri contemporanei, Edizioni del Teatro Stabile di Genova, Genova, 1963, pp. 151-152.

1964

Gaetano Savelli, recensione a La terra spenta, in «La procellaria», XII, 1, gennaio-marzo 1964, pp. 30-31.

1966

Giovanni Cattanei, Guido Zavanone, in La Liguria e la poesia italiana del Novecento, Milano, Silva, 1966, pp. 398-408.

 

 

¹ La dicitura [R] indica i ritagli conservati nel portalistini n. 1.

 

 

1968

Poeti a Cervia. Antologia di poesie dei vincitori e dei segnalati al Premio Cervia 1967, presentazione di Andrea Zanzotto, Padova, Rebellato, 1968, pp. 5-9 e 107-109.

1970

Paola Gozzi Gorini, Parlo di noi (poesia e questionario), in Gli scrittori e i giovani, vol. III, Bologna, Paccagnella, 1970, pp. 47-49.

1982

Letteratura italiana contemporanea, diretta da Gaetano Mariani e Mario Petrucciani, vol. 3, Città di Castello, Lucarini, 1982, p. 548. [R]

1983

Vico Faggi, Poesia di Arteria, in «Giornale di Brescia», 8 dicembre 1983. [R]

Anonimo, Un libro al giorno, recensione ad Arteria, in «Il Lavoro», 12 dicembre 1983. [R]

Angelo Mundula, Cogliere il senso del mondo dove esso sembra essersi dileguato, in «L’Umanità», 20 dicembre 1983. [R]

1984

Silvano Demarchi, Una poesia di denuncia. Un messaggio umano; recensione a Il Viaggio, in Scrittori nel tempo, a cura di Franco Maria Maggi e Franco Latomo, Bolzano, Latmag, 1984, pp. 70-72.

M., Poesia rara e preziosa di Zavanone, in «Corriere Mercantile», 7 gen- naio 1984. [R]

Laura Notti, I nostri poeti. Guido Zavanone, in «Il Progresso», XIV, 1, gennaio 1984, p. 5. [R]

M., Nella poesia di Guido Zavanone una allegoria della condizione dell’uomo, in «Gazzetta del lunedì», 16 gennaio 1984. [R]

Giovanna Ioli, recensione ad Arteria, in «Prometeo», IV, 13, gennaio- febbraio-marzo 1984, p. 171. [R]

Angelo Mundula, recensione ad Arteria, in «Spirali», LX, 2, febbraio 1984, p. 40.

Salvatore Arcidiacono, Poesie di magistrato, in «Gazzetta del Sud», 18 febbraio 1984. [R]

Vico Faggi, In Arteria la poesia di Zavanone, in «Il Giornale», 6 marzo 1984. [R]

Elio Andriuoli, recensione ad Arteria, in «Arte stampa. Liguria», XXXIV, 3-4, marzo-aprile 1984, p. 15.

Elio Andriuoli, La poesia di Guido Zavanone, in «Adige Panorama», XV, 56, giugno 1984, pp. 20-21.

Liana De Luca, recensione ad Arteria, in «Controcampo», XI, 6, giu- gno 1984, p. 31.

Angelo Marchese, La poesia di Guido Zavanone, in «Humanitas», XXXIX, 4, agosto1984, pp. 656-659.

Angelo Marchese, Poesia ligustica, in «Il Ragguaglio Librario», LI, 9, settembre 1984, pp. 292-293.

Francesco De Nicola, La poesia aspra e delusa di Zavanone, in «L’avvisatore marittimo», 28 settembre 1984. [R]

Giuseppe Maria Musso, Tra gli scaffali. Guido Zavanone: Arteria, in

«Alla Bottega», XXII, 6, novembre-dicembre 1984, p. 56.

1985

Francesco De Nicola, Breve storia della poesia del Novecento in Liguria, in L’Ulivo e la parola. Studi sui poeti e la poesia in Liguria nel Novecento, Sabatelli, Savona, 1985, pp. 104-105.

Giovanni Tesio, Un’arteria di messaggi, in «Tuttolibri», X, 2, 12 gennaio 1985, p. 3. [R]

Enzo Panareo, Guido Zavanone poeta, in «Pensionante de’ Saraceni», I, 1, gennaio-febbraio 1985, pp. 159-163.

Bruno Nacci, recensione ad Arteria, in «Letture», XL, 414, febbraio 1985, pp. 130-131.

Anna Borra, Guido Zavanone: una poesia fatta di silenzi, in «Il Corriere di Roma», 21 luglio 1985. [R]

Antonio Piromalli, Poesia di Guido Zavanone, in «Contrappunto», IX, 4-5, luglio-ottobre 1985, pp. 34-36. [R]

Silvano Demarchi, Guido Zavanone. Arteria, in «Il Cristallo», XXVII, 2, agosto 1985, pp. 149-150. [R]

Bruno Rombi, Guido Zavanone, in «Il Ragguaglio Librario», LII, X, 10 ottobre 1985, p. 419. [R]

1986

Guido Zavanone, in La poesia in Liguria, a cura di Stefano Verdino, Forum/Quinta Generazione, Forlì, 1986 pp. 196-199.

Carlo Manfredi, Un magistrato poeta, in «La Gazzetta Ligure», VI, 4, aprile 1986, p. 7. [R]

Bortolo Pento, Simbiosi poetica in Guido Zavanone, in «Il Punto Stampa», IV, 5, maggio 1986, p. 14. [R]

Elio Andriuoli, recensione a La vita affievolita, in «Regioni Panorama», II, 7, dicembre 1986, p. 21.

Angelo Mundula, Poesia che nasce dal dolore, in «L’Osservatore Romano», 31 dicembre 1986. [R]

1987

Antonio Piromalli, Rassegna di poesia, in «Rinascita Sud», 1° gennaio 1987. [R]

Bruno Rombi, Poesia come vita, in «Liguria», LIV, 1-2, gennaio-feb- braio 1987, p. 37.

Alberto M. Moriconi, Armonica tristezza, in «Il Mattino», 10 febbraio 1987. [R]

Liana De Luca, recensione a La vita affievolita, in «Oggi e domani», XV, 3, marzo 1987, p. 32.

Lucio Zaniboni, Il messaggio poetico di Guido Zavanone, in «Il Punto Stampa», V, 3, marzo 1987, p. 13. [R]

Vico Faggi, Metafora e messaggio nella poesia di Zavanone, in «Quinta Generazione», XV, 155-156, maggio-giugno 1987, pp. 27-29 e Incontro con Guido Zavanone (a cura della redazione), pp. 29-31.

1988

Francesco De Nicola, L’aspra poesia di Zavanone, in Scritti per una utopia. 15 anni di articoli giornalistici (1974-1988), Savona, Sabatelli, 1988, pp. 68-70.

Giancarlo Borri, Scarso ma incisivo e lucido il linguaggio dei poeti liguri, in «L’avvisatore marittimo», 17 gennaio 1988. [R]

Bruno Rombi, Poeti in Liguria, oggi: una rassegna, in «Il Ragguaglio Librario», LV, 3, marzo 1988, pp. 94-95.

1989

Dario G. Martini, Genova, una città senza retorica, in «Il Giornale», 6 settembre 1989. [R]

1990

Angelo Marchese, La “quarta generazione”: lombardi, liguri, romani, in Storia intertestuale della letteratura italiana. Il Novecento dalle avanguardie ai contemporanei, vol. II, Firenze-Messina, G. D’Anna, 1990, pp. 367-368.

1991

Elio Andriuoli, Guido Zavanone, in Dizionario Autori italiani contemporanei, Milano, Guido Miano, 1991, p. 296.

1992

Stefano Verdino, La letteratura ligure. Il Novecento, a cura di Giorgio Bertone e Franco Croce, vol. II, Milano, Costa&Nolan, 1992, pp. 350-351.

Angelo Mundula, Un lirismo che ci sospinge dal fondo dell’anima, in «L’Osservatore Romano», 15 marzo 1992. [R]

Pa. Pi, Poetico viaggio di Zavanone tra l’angoscia e la speranza, in «Il Giornale», 1° aprile 1992 [R].

Arrigo D’Augusta, La vita affievolita di Guido Zavanone, in «Arte stampa», XLII, 2, aprile-giugno 1992, pp. 13-15.

Giorgio Taffon, recensione al Viaggio, in «Nuovo Contrappunto», I, 2, settembre 1992, pp. 20-21.

Antonio Spagnuolo, recensione al Viaggio, in «La Vallisa», XI-XII, 33- 34, dicembre 1992-aprile 1993, p. 63.

Vico Faggi, Un viaggio metafisico, in «Giornale di Brescia», 1° dicembre 1992. [R]

1993

Elio Andriuoli, I poeti di Resine, in Contributi per la Storia della letteratura italiana. Il secondo Novecento, vol. I, Guido Miano, Milano, 1993, pp. 342-345.

Guido Zavanone, in Dizionario. Poeti del Duemila, a cura di Franco Maria Maggi e Franco Latino. Saggio introduttivo di Silvano Demarchi, Bolzano, Latmag, 1993, pp. 147-148.

Aldo Capasso, Il viaggio, in «Il Cristallo», XXXV, 2, maggio 1993, pp. 136-138.

Vittorio Coletti, recensione al Viaggio, in «Hellas», XII, 19, ottobre 1993, pp. 95-97.

1994

Davide Puccini, Sulla poesia di Guido Zavanone, in «Il Ragguaglio Librario», LXI, 3-4, marzo-aprile 1994, pp. 101-102.

Antonio Piromalli, recensione al Viaggio, in «Historica», XLIV, 2, aprile-giugno 1994, p. 113-114. [R]

Vico Faggi, recensione a Qualcosa e a Se restaurare la casa degli avi, in «Oggi e domani», XXXVI, 9, settembre 1994, p. 57. [R]

Aldo Capasso, Dogliosa poesia di Zavanone, in «Nuovo Contrappunto», III, 4, ottobre-dicembre 1994, pp. 17-18.

Pasquale Maffeo, Guido Zavanone, in «Il Ragguaglio Librario», LXI, 11, novembre 1994, p. 345.

Angelo Mundula, Versi che celebrano la «meraviglia dell’esserci», in «L’Osservatore romano», 16 novembre 1994. [R]

Graziella Corsinovi, Poesia come “Viaggio”. Poetica e poesia di Guido Zavanone, in «L’Agave», XII, 13, dicembre 1994, pp. 32-37.

Marcello Vaglio, recensione a Qualcosa e a Se restaurare la casa degli avi, in I Limoni, a cura di Francesco De Nicola e Giuliano Manacorda, Latina, Caramanica, 1994, p. 136.

1995

Vittoriano Esposito, Guido Zavanone, in L’altro Novecento nella poesia italiana. Critica e testi, vol. I, Foggia, Bastogi, 1995, pp. 148-150.

Elio Andriuoli, Due libri di Guido Zavanone, in «Il Nuovo giornale dei poeti», maggio 1995. [R]

Angelo Marchese, La poesia tra realtà mondana e oltranza metafisica, in «Humanitas», L, 3, giugno 1995, pp. 421-432.

Dario G. Martini, Tre poeti liguri in versione tedesca, in «Liguria», luglio-agosto 1995, 7-8, pp. 22-23. [R]

Antonio Piromalli, Rassegna di poesia, in «Corriere di Reggio», 28 luglio 1995. [R]

Liana De Luca, recensione a Qualcosa e a Se restaurare la casa degli avi, in «Tempo sensibile», XXV, 14, agosto-dicembre 1995, pp. XIX-XX.

Antonio Piromalli, Nota al Viaggio di Guido Zavanone; Renato Turci, Cinque poesie di Guido Zavanone, in «Il Lettore di provincia», XXVI, 93, settembre 1995, pp. 89-90 e 91.

Vico Faggi, Le allegorie del poeta magistrato, «Il Secolo XIX», 2 dicembre 1995. [R]

1996

Giorgio Bárberi Squarotti, Storia della civiltà letteraria italiana. Il secondo Ottocento e il Novecento, vol. V, Torino, UTET, 1996, p. 1404. Elio Andriuoli, L’itinerario poetico di Guido Zavanone tra mondo delle apparenze e trascendenza, in «Quaderni del D’Oria», I, 1, a.s. 1996-1997, pp. 45-60.

Silvana Canevelli, Omaggio alla poesia di Guido Zavanone, in «Liguria», LXIII, 3-4, marzo-aprile 1996, pp. 23-24.

Bruno Rombi, La poésie ligurienne d’aujourd’hui, in Les cahiers de poésie-rencontres. Eugenio Montale et la poésie ligurienne du XXème siè- cle, XVII, 41, ottobre 1996, pp. 101-107.

Giuseppe Viscardi, È sempre verde la poesia religiosa, in «Settimanale cattolico», XXI, 40, 29 ottobre 1996, p. 18. [R]

Giannantonio Giacopello, La preghiera dell’autunno di Guido Zavanone, in «Liguria», LXIII, 12, dicembre 1996, p. 23.

1997

Edoardo Villa, Incontro con Guido Zavanone, in «Italianistica», XXVI, 1, gennaio-aprile 1997, pp. 141-150.

1998

Angelo Mundula, Anima e lirismo, in Tra letteratura e fede. Scritti da

«L’Osservatore Romano» (1990-1992), Panzano in Chianti, Feeria, 1998, pp. 131-135.

Guido Zavanone, in L’erbosa riva. Antologia per proposte e per testimonianze della poesia contemporanea, a cura di Elio Andriuoli e Sandro Gros-Pietro, Torino, Genesi, 1998, pp. 413-424.

Liliana Porro Andriuoli, Il trascendente e l’oltre nella poesia di Zavanone, in «Arte stampa», XLVIII, 3, luglio-settembre 1998, pp. 9-10. [R]  Benito Poggio, L’iter poetico di Guido Zavanone, magistrato e poeta,

dattiloscritto inedito fascicolato (32 pp.) con giudizi critici da La terra spenta a Se restaurare la casa degli avi, 1998.

1999

Stefano Verdino, Ironie e tenerezza leopardiana, in «Il Secolo XIX», 16 luglio 1999. [R]

2000

Guido Zavanone. Poesie, a cura di Elio Andriuoli, in «Vernice», VI, 14-15, febbraio 2000, pp. 233-238.

Davide Puccini, Guido Zavanone tra passato e futuro, in «Pagine», XI, 29, maggio-agosto 2000, p. 46.

Paolo Impellizzeri, I versi dolenti sul ritrarsi del mondo, in «L’eco di Bergamo», 9 maggio 2000. [R]

Jolka Milicˇ, Guido Zavanone, in «Srecanja», st. 227, 2000, pp. 230-231.

2002

Luigi Surdich, La lirica in Liguria dal secondo dopoguerra ad oggi, in Bilancio della Letteratura del Novecento in Liguria, Atti del Convegno (Genova, 4-5 maggio 2001), a cura di Giovanni Ponte, Genova, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, 2002, pp. 55-89. [R]

Elio Andriuoli, La poesia di Guido Zavanone tra il sentimento dell’effimero e la ricerca dell’eterno, Genova, Le Mani, 2002.

Jean Le Boël, recensione a Nouvelles pour l’an 2000, in «L’Estracelle», 4, 2002, pp. 25-26.

«Lettera in versi», numero dedicato a Guido Zavanone, 3, aprile 2002 (newsletter di poesia on-line, https://bombacarta.com/wp-con- tent/uploads/letterainversi/letterainversi-003.pdf). [R]

Recensione a «Nuovo Contrappunto», in «Pagine», XIII, 35, maggio- agosto 2002, p. 46.

Lectures pour Bleu d’encre n. 13 (ritaglio anonimo in lingua francese per rivista belga). [R]

2003

Neuro Bonifazi, Guido Zavanone, in Storia della Letteratura italiana contemporanea, saggio introduttivo di Giorgio Luti, Arezzo, Helicon, 2003, pp. 407-408.

Liliana Porro Andriuoli, Il senso “dell’Oltre” nella poesia di Guido Zavanone, in Tredici poeti per il terzo millennio, Genova, Le Mani, 2003, pp. 487-515.

Jean Paul Mestas Guido Zavanone, in Un mundo no coracao, Lisbona, Universitària Editora, Lda, 2003, pp. 164-166.

Etienne Parise, recensione a Nouvelles pour l’an 2000, in «Jalons», 74, gennaio-marzo 2003, p. 47.

Rosa Elisa Giangoia, recensione a Nouvelles pour l’ans 2000, in «Vernice», IX, 2003 (dattiloscritto). [R]

Recensione a Nouvelles pour l’an 2000, in «Gradiva», XXVI, 23-24, spring-fall 2003, p. 202.

Margherita Faustini, Guido Zavanone poeta d’indubbio valore, in «La squilla dei Francescani di Recco», LXXIX, 5, settembre-ottobre 2003, p. 33.

Jacques Lovichi, recensione a Nouvelles pour l’an 2000, in «Autre Sud», 23, dicembre 2003, pp. 145-148.

2004

Recensione a Tracce. Urme, in «Realitatea», 10 maggio 2004 (quoti- diano in lingua romena). [R]

Ivo Anti , recensione a Cinque poeti italiani contemporanei, in «Delo», 26 maggio 2004 (quotidiano in lingua slovena). [R]

Marin Oprea, Oaspe i ai Clujului. Poetul italian Guido Zavanone, in «Tribuna Afacerilor», giugno 2004, p. 10 (periodico in lingua romena). [R] Philippe Popièla, Per il cammino della Vita i morti danno voce al silenzio, in «Le Colline di Pavese», XXVII, 104, ottobre 2004, p. 21.

Bojan Pavletic, Poesie bilingui, ponte tra la cultura italiana e slovena, in «Kultura», 29 ottobre 2004.

Davide Puccini, recensione a L’albero della conoscenza, in «Vernice», X, 29-30, dicembre 2004, pp. 136-137.

2005

Un secolo in un anno. Almanacco paredro secolare/annuale, sec. XX/a. 2006, a cura di Sandro Gros Pietro, Torino, Genesi, 2005, p. 203.

Mariuccia Coretti, recensione a L’albero della conoscenza, in «Il Banco di lettura», XVII, 30, gennaio-giugno 2005, pp. 110-111.

Vico Faggi, Per una poesia di Zavanone, dattiloscritto datato 20 marzo 2005. [R]

Cristian D. Alexandru, Doi scriitori italieni in cetatea Clujului, in «Ro- mânia Liberâ», 17 maggio 2005 (quotidiano in lingua romena). [R]

Elio Andriuoli, recensione a L’albero della conoscenza, in «La Ballata», XXIX, 1, 2005, pp. 24-25.

Anonimo (senza data e nome della testata), Un des grands poètes italiens contemporains au lycée Guy-Mollet, p. 50 (periodico in lingua francese). [R]

2006

Vittoriano Esposito, Guido Zavanone. Dalle “allegorie del disincanto” a “l’albero della conoscenza”, in L’altro Novecento. La poesia “onesta”, vol. IX, Foggia, Bastogi, 2006, pp. 286-289.

2007

Zavanone, Guido, in Dizionario degli scrittori liguri (1861-2007), a cura di Francesco De Nicola, Genova, De Ferrari, 2007, p. 171. [R]   Renato Dellepiane, Il gruppo “Poeti insieme”, Genova, De Ferrari, 2007, pp. 43-41.

2008

Laura Mátyás, Recensione a Tracce-Urme, in «BombaCarta Romania», 26 gennaio 2008 (si veda anche la traduzione in allegato). [R]

Alberto Viazzi, Liceo D’Oria, da 70 anni in via Diaz, in «Il cittadino», 23 marzo 2008. [R]

2009

Camillo Sbarbaro, Lettere ad Adriano Guerrini (1954-1967), a cura di Davide Puccini, San Marco dei Giustiniani, Genova, 2009, p. 85 (si veda lettera del 13 luglio 1966).

Rosa Elisa Giangoia, Memorie dantesche di un poeta d’oggi: Guido Zavanone, in L’altro fuoco. L’esperienza della poesia, Atti del convegno (Sant’Apollinare Nuovo-Ravenna, 18 luglio 2009), ora in «Satura», III, 9, gennaio-marzo 2010, pp. 53-57.

Elio Andriuoli, recensione al Viaggio Stellare, in «Vernice», XV, 41, 2009, pp. 229-230. [R]

Lucio Pisani, Il viaggio terrestre e il viaggio stellare, in «Pagine», XIX, 59, ottobre-novembre 2009, pp. 44-45.

Angelo Mundula, La nuova fatica letteraria di Guido Zavanone. Il viaggio stellare d’un grande poeta, in «L’Unione Sarda», 24 ottobre 2009. [R]

Philippe Popièla, Guido Zavanone “Sullo scosceso ciglio della vita / cogli il fragile fiore dell’istante”, in «Le Colline di Pavese», XXXII, 124, ottobre 2009, pp. 39-41.

Maria Rosa Acri, Il viaggio metafisico di Guido Zavanone, in «Percorsi», XXV, 6, novembre-dicembre 2009, p. 21.

Rodolfo Di Biasio, Con Zavanone un’epicità d’altri tempi, in «America Oggi», 20 dicembre 2009. [R]

2010

Silvano Demarchi, recensione al Viaggio stellare, in «Pomezia-Notizie», XVIII, 4, aprile 2010, p. 50.

Rosa Elisa Giangoia, Un cammino dantesco in un poeta di oggi: Guido Zavanone, in «Poeti e Poesia», XIX, 4, aprile 2010, pp. 66-70. [R]

Liana De Luca, recensione al Viaggio stellare, in «Polimnia», V, 22, aprile-giugno 2010, pp. 125-126.

Giorgio Cavallini, Guido Zavanone e il suo Viaggio stellare, in «Resine», XXXI, 124, aprile-giugno 2010, pp. 105-107.

Elio Andriuoli, recensione a Préface à la vie, in «Pomezia-Notizie», XVIII, 5, maggio 2010, p. 48.

Recensione anonima al Viaggio Stellare, in «Brianze», XII, 58, maggio- giugno 2010, p. 60.

Domenico Defelice, recensione al Viaggio stellare, in «Pomezia-Notizie», XVIII, 7, luglio 2010, p. 44.

Carmelo Epis, I versi di Zavanone. Rabbia e speranza, in «L’eco di Bergamo», 9 luglio 2010. [R]

Luigi De Rosa, Il viaggio stellare di Guido Zavanone, in «ilfilorosso», XXIV, 2, luglio-dicembre 2010, p. 7. [R]

Antonio De Marchi Gherini, recensione al Viaggio stellare, in «L’immaginazione», XXVI, 256, luglio-agosto 2010, pp. 51-52.

Antonio De Marchi Gherini, Il viaggio stellare (recensione pubblicata su www.ilcobold.it), 28 settembre 2010. [R]

Germano Beringheli, recensione al Viaggio stellare, in «Il Gallo», XXXIV, 705, ottobre 2010, p. 11.

Alessio Brandolini, recensione al Viaggio stellare, in «Fili d’aquilone», V, 20, ottobre-dicembre 2010 (rivista on-line, http://www.filidaquilone.it/num020brandolini3.html). [R]

Angelo Mundula, recensione al Viaggio stellare, in «Il Cristallo», LII, 2-3, dicembre 2010, p. 95. [R]

2011

Davide Puccini, recensione al Viaggio stellare, in «Capoverso», XII, 21, gennaio-giugno 2011, p. 121. [R]

Luigi De Rosa, L’esaltazione della Poesia nel Viaggio stellare di Guido Zavanone, in «Sentieri Molisani», XI, 2, maggio-agosto 2011, pp. 28-29.

Viviana Tarantino, in recensione a Giorgio Cavallini, Nuovi saggi letterari, in «Critica letteraria», XXXIX, 152, luglio-settembre 2011, pp. 605-607. [R]

Bruno Rombi, recensione al Viaggio stellare, in «La nuova tribuna letteraria», XXII, 107, dicembre 2011, p. 37. [R]

2012

Vittorio Coletti, Il Viaggio stellare di Guido Zavanone seguito da Vittorio Coletti, in «Satura», XVIII, 17, gennaio-marzo 2012, pp. 6-9.

Corrado Calabrò, recensione al Viaggio stellare, in «Satura», XVIII, 20, settembre-dicembre 2012, pp. 55-56.

2013

Luigi De Rosa, Guido Zavanone col suo Viaggio stellare tocca il sublime in poesia, in «Cultura e Prospettive», XV, 20, luglio-settembre 2013, pp. 105-114.

Elio Andriuoli e Davide Puccini, due recensioni a Tempo nuovo, in «Capoverso», XIII, 26, luglio-dicembre 2013, pp. 122-124.

Angelo Mundula, La creazione in cammino, in «Feeria», XXI, 44, set- tembre 2013, pp. 61-62.

Stefano Verdino, A proposito di Tempo nuovo di Guido Zavanone, in

«Satura», XIX, 24, ottobre-dicembre 2013, pp. 13-15.

2014

Viaggio col poeta. La poesia incontra la pittura, introduzione di Giulio Sommariva, Genova, Essegraph, 2014.

Luigi De Rosa, Tempo Nuovo di Guido Zavanone vince il premio “Cesare Pavese”, in «Cultura e prospettive», XVI, 22, gennaio-marzo 2014, pp. 161-163.

Piera Bruno, recensione al Viaggio stellare, in «Il Convivio», XV, 56, gennaio-marzo 2014, pp. 8-9.

Luigi De Rosa, recensione al Viaggio stellare, in «Pomezia-Notizie», XXII, 2, febbraio 2014, pp. 44-46.

Germano Beringheli, Guido Zavanone, in «Il Gallo», XXXVIII, 742, febbraio 2014, p. 11.

Liana De Luca, recensione a Tempo Nuovo, in «Pomezia-Notizie», XXII, 3, marzo 2014, p. 12.

Jolka Milicˇ, Guido Zavanone, in «Revija SRP», XXII, 119-120, ottobre 2014, p. 80 (rivista in lingua slovena).

2015

Intervista a Guido Zavanone (a cura di Sandro Gros-Pietro); Giudizi critici su Guido Zavanone, in «Vernice», XXI, 52, 2015, pp. 7-15 e pp. 47-53.

Enza Conti, Viaggio col poeta, in «Il Convivio», XVI, 60, gennaio-marzo 2015, p. 64.

Luigi De Rosa, recensione al Viaggio stellare, in «Pomezia-Notizie», XXIII, 7, luglio 2015, pp. 8-9.

Davide Puccini, Un viaggio poetico tra sogno e realtà, in «Il Gallo», XXXIX, 760, ottobre 2015, pp. 18-19.

30 libri per Natale. Scelti da Giuseppe Conte (Lo sciame delle parole), in «Il Secolo XIX», 19 dicembre 2015. [R]

2016

Angelo Manitta, Lo sciame delle parole. Poesie di una vita, in «Il Convivio», XVII, 64, gennaio-marzo 2016, pp. 1-3.

Carlo Cipparrone, Davide Puccini, recensioni a Lo sciame delle parole, in «Capoverso», XVI, 31, gennaio-giugno 2016, pp. 132-137.

Franco Manzoni, Una partita a scacchi di mezzo secolo, in «La Lettura», VI, 17 gennaio 2016, p. 24. [R]

Anonimo, Cinquant’anni in poesia di Zavanone, in «Il Secolo XIX», 24 febbraio 2016. [R]

Vittorio Coletti, Se il diritto divorzia dal buon senso, in «La Repubblica», 21 febbraio 2016. [R]

Vittorio Coletti, Zavanone, quello “Sciame di parole” accompagna una vita, in «La Repubblica», 24 febbraio 2016. [R]

Luigi De Rosa, Guido Zavanone incontra il sommo poeta nel suo poemetto Il viaggio stellare, in «Pomezia-Notizie», XXIV, 2, febbraio 2016, pp. 19-20.

Nazario Pardini, recensione allo Sciame delle parole, in «Pomezia-Notizie», XXIV, 6, giugno 2016, pp. 9-10.

Elio Andriuoli, recensione allo Sciame delle parole, in «Xenia», I, 1, settembre 2016, pp. 69-73.

André Ughetto, recensione a Le voyage stellaire, in «Phœnix», VI, 20, hiver 2016, pp. 145-146.

2017

Rosa Elisa Giangoia, recensione allo Sciame delle parole, in «Poesia», XXX, 324, marzo 2017, pp. 79-80.

Angelo Manitta, Guido Zavanone. Percorsi della poesia, in «Il Convivio», XVIII, 3, luglio-settembre 2017, pp. 11-12.

Nazario Pardini, recensione a Percorsi della poesia, in «Alla volta di Leu- cade» (blog letterario), 1° settembre 2017 (http://nazariopardini.blogspot.it/2017/09/n-pardini-lettura-di-percorsi-di-poesia.html).

Rosa Elisa Giangoia, Il “dio assente” nella poesia di Guido Zavanone, in «Capoverso», XVII, 34, luglio-dicembre 2017, pp. 64-71.

Nazario Pardini, recensione a L’essere e l’ombra, in «Alla volta di Leucade» (blog letterario), 20 giugno 2018. [R]

2018

Elio Andriuoli, recensione a L’essere e l’ombra, in «La nuova tribuna letteraria», XXVIII, 131, luglio-settembre 2018, p. 45.

Adriano Sansa, recensione a L’essere e l’ombra, in «Xenia», III, 2, giu- gno 2018, pp. 51-52.

Davide Puccini, recensione a L’essere e l’ombra, in «Poesia», XXXI, 340, settembre 2018, p. 71.

Pasquale Maffeo, recensione a L’essere e l’ombra, 23 novembre 2018. [R]

2019

Beppe Mariano, recensione a L’essere e l’ombra, gennaio 2019. [R] Dante Maffia, recensione a L’essere e l’ombra, in «Nuovo contrappunto», XXVIII, 1, gennaio-marzo 2019, pp. 27-28.

Davide Puccini, Guido Zavanone, in «Il Gallo», XLIII, 803, settembre 2019, p. 11.

Guido Zavanone, in Lettura di testi di autori contemporanei, a cura di Nazario Pardini, Marano Principato, The Writer, 2019, p. 260.

2020

Stefano Verdino, La poesia ironica e amara di Guido Zavanone, in «Poesia», n. 335, gennaio 2020, p. 25.

Elio Andriuoli, recensione a Foto ricordo, in «Xenia», V, 3, settembre 2020, pp. 88 -90.

Roberto Trovato, recensione a La Volpona, in «Xenia», V, 4, dicembre 2020, pp. 92-95.

2021

Nel solco del verso. Le carte di Guido Zavanone, a cura di Lucilla Lijoi e Sudi e testimonianza, a cura di Rosa Elisa Giangoia, Genova, Fondazione Zavanone, 2021.