Scritti di Guido Zavanone
(1962-2020)
OPERE POETICHE (1962-2018)
La terra spenta [TS], introduzione di Aldo Capasso, con una testimonianza di Alfredo Galletti, Genova, Liguria, 1962.
Arteria [A], prefazione di Giorgio Bárberi Squarotti, Milano, Scheiwiller, 1983.
La vita affievolita [VA], prefazione di Alfonso Malinconico, Latina, Confronto, 1986.
Il viaggio [V], prefazione di Giorgio Bárberi Squarotti, Genova, San Marco dei Giustiniani, 1991 (seconda edizione 2009).
Qualcosa [Q], premessa di Vittorio Coletti, Empoli, Ibiskos, 1994.
Se restaurare la casa degli avi [SR], introduzione di Giorgio Cusatelli, Udine, Campanotto, 1994.
Care sembianze [CS], Ventimiglia, Managò, 1998.
Nouvelles pour l’an 2000 [NA], edizione bilingue, traduzione di Monique Baccelli, prefazione di Giuseppe Conte, postfazione di Marc Porcu, Condé-sur-Noireau, La Bartavelle, 2001.
L’albero della conoscenza [AC], premessa di Vico Faggi, Torino, Genesi, 2004.
Tracce-Urme, [T], edizione bilingue, prefazione di Bruno Rombi, postfazione di Stefan Damian, Cluj-Napoca, IDC Press, 2004.
Il viaggio stellare [VS], prefazione di Giuseppe Conte, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2009 (seconda edizione 2013).
Tempo nuovo [TN], prefazione di Giorgio Bárberi Squarotti, Genova, De Ferrari, 2013.
Koha e re. Poezi [K], edizione bilingue, traduzione di Durim Taçe, Tiranë, Botimet Fishta, 2014.
Le voyage stellaire. Il viaggio stellare, préface de Giuseppe Conte, édition bilingue, traduction de Monique Baccelli, Paris, L’Harmattan, 2014.
Je parle de nous, traduction de Monique Baccelli, Colomiers, Encres vives, 2014.
Lo sciame delle parole. Poesie di una vita [SP], prefazione di Stefano Verdino, Novara, Interlinea, 2015.
Percorsi della poesia [PP], prefazione di Vittorio Coletti, postfazione di Giuseppe Conte, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2017.
L’essere e l’ombra [EO], prefazione di Giorgio Ficara, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2018.
Foto ricordo, Lecce, Manni, 2019.
POESIE SPARSE DI GUIDO ZAVANONE TRADOTTE ALL’ESTERO (1987-2017)
Uno specchio. Poeti italiani del dopoguerra, Atene, Νέοι Καιροί, 1987, pp. 129-134 (sei poesie tradotte in lingua greca da Nikos Bletas Ducari).
Elio Andriuoli, Silvano Demarchi, Guido Zavanone, Tre poeti italiani tradotti in tedesco da Joseph Maurer, prefazione di Elena Fiorioli, Torino, Genesi, 1994, pp. 74-103.
Poesia ligure contemporanea. Poezie Ligura Contemporana, antologia a cura di Bruno Rombi e Stefan Damia, prefazione di Francesco De Nicola, traduzione romena di Stefan Damian, Craiova, Europa, 1994, pp. 220-223.
Les cahiers de poésie-rencontres. Eugenio Montale et la poésie ligurienne du XXème siècle, 41, 1996, p. 129 (una poesia tradotta in lingua francese da Monique Baccelli).
«Il mument», 6 agosto 1995, p. 6 (una poesia tradotta in lingua maltese da Olivier Friggieri). [R]
«Fontana», številka 24-25, 1996, pp. 50-51 (una poesia tradotta in lingua slovena da Jolka Milicˇ).
«Jalons», 54, gennaio-marzo 1996, pp. 35-36 (tre poesie tradotte in lingua francese da Jean Paul Mestas).
Poeziji ta’ Guido Zavanone, «Il mument», 31 agosto 1997 (tre poesie tradotte in lingua maltese da Oliver Friggieri). [R]
«Parterre Verbal», 23, settembre 1997, p. 91 (una poesia tradotta in lingua francese).
«Fontana», številka 27-28, 1998, pp. 59-62 (quattro poesie tradotte in lingua slovena da Jolka Milicˇ).
«Steaua», ottobre 1999, p. 53 (tre poesie tradotte in lingua romena da Stefan Damian).
«Poezia», VI, 3, 2000, pp. 159-161 (cinque poesie tradotte in lingua romena da Stefan Damian).
«Revjia SRP», številka 35-36, febbraio 2000, pp. 13-18 (sette poesie tradotte in lingua slovena da Jolka Milicˇ).
«Il mument», 2 luglio 2000, p. 6 (quattro poesie tradotte in lingua maltese da Olivier Friggieri). [R]
«Leposlovje», 132-133-134, dicembre 2000, pp. 76-80 (otto poesie tradotte in lingua slovena da Jolka Milicˇ). [R]
Tentativo di cantare una nuvola. Incercare de a cinta un nor, autori liguri contemporanei, antologia, traduzione romena e prefazione di Stefan Damian, Piatra Neamt, 2001, pp. 173-183.
Pet Sodobnih italijanskih Pesnikov. Cinque poeti italiani contemporanei, a cura di Jolka Milicˇ, Ljubljana, Aleph, 2003.
«Jalons», 76, 2003, pp. 32-33 (quattro poesie tradotte in lingua francese da Monique Baccelli).
«Kaos», ottobre 2004, 66 p. 26 (una poesia tradotta in lingua slovena).
«Rock Pebbles», gennaio-giugno 2005, p. 89 (una poesia tradotta in lingua inglese).
«Stopinje», 14-15, ottobre 2005, pp. 116-118 (quattro poesie tradotte in lingua slovena da Jolka Milicˇ).
Le voyage, traduction de Monique Baccelli, «Autre Sud», 31, décembre 2005, pp. 80-90.
Jean-Max Tixier e Bruno Rombi, Anthologie des poètes gênois, Colomiers, 2005, pp. 14-16 (due poesie tradotte in lingua francese da Bruno Rombi).
«Jalons», 82, 2005, pp. 24-25 (quattro poesie tradotte in lingua francese da Monique Baccelli).
«Jalons», 89, 2007, p. 15 (una poesia tradotta in lingua francese da Monique Baccelli).
«Autre Sud», 45, giugno 2009, pp. 56-59 (cinque poesie tradotte in lingua francese da Monique Baccelli).
«Revjia SRP», številka 35/36, febbraio 2015, pp. 88-93 (dodici poesie tradotte in lingua slovena da Jolka Milicˇ).
«La Revue des Archers», 26, giugno 2015, pp. 62-69 (nove poesie tradotte in lingua francese da André Ughetto).
«Le Journal des Poètes», LXXXV, 2, 2016, pp. 36-42 (sette poesie tradotte in lingua francese da André Ughetto).
«La Revue des Archers», 31, dicembre 2017, pp. 99-103 (sei poesie di cui le prime quattro composte direttamente in francese dall’autore; le ultime due tradotte da Monique Baccelli).
SELEZIONE DI ARTICOLI E RECENSIONI IN RIVISTA (1984-2018)
Recensione a I silenzi superstiti di Giuseppe Maria Musso, in «Resine», VI, 20, aprile-maggio-giugno 1984, pp. 89-90.
Recensione a La luce assai di buon’ora di Gerardo Vacana e a Ipotesi d’amore di Annalisa Cima, in «Resine», VI, 22, ottobre-novembre 1984, pp. 85-88.
Recensione a Dalla torretta di Salvatore Arcidiacono e a La luce oltre il sentiero di Silvano Demarchi, in «Resine», VI, 23, gennaio-febbraio-marzo 1985, pp. 76-78.
Realtà e visioni nella poesia di Giorgio Bárberi Squarotti, in «Resine», VII, 25, luglio-agosto-settembre 1985, pp. 3-12.
Recensione a La tavola delle miniature di Domenico Cara, in «Resine», 27, VIII, gennaio-febbraio-marzo 1986, pp. 85-86.
Recensione a Reperti e Stagioni di Elio Andriuoli, in «Resine», 31, IX, gennaio-marzo 1987, pp. 102-103.
Recensione a Fabulario di Pasquale Maffeo, in «Resine», 32, IX, aprile-giugno 1987, pp. 93-94.
Recensione a Alfa, beta…omega di Lucio Zaniboni, in «Resine», IX, 33, luglio-settembre 1987, pp. 78-81.
Per A. M. Moriconi, in «Resine», IX, 34, ottobre-dicembre 1987, pp. 88-89. Recensione a La sfida al tempo in Concabala di Mario Grasso, in «Resine», X, 36, aprile-giugno 1988, pp. 72-80.
Testamento poetico di Adriano Guerrini, in «Resine», X, 37, luglio-settembre 1988, pp. 52-56.
Recensione a Il vuoto e il desiderio di Angelo Mundula, in «Resine», XIII, 49, luglio-settembre 1991, pp. 101-102.
Note sulla poesia di Accrocca, in «Resine», XIII, 50, settembre-dicembre 1991, pp. 9-15.
La poesia di Antonio Piromalli, in «Resine», XIV, 51, gennaio-marzo 1992, pp. 38-40.
Recensione a Le ire inferme di Loris M. Marchetti, in «Resine», XIV, 52, aprile-giugno 1992, pp. 58-60.
Recensione a Vecchie parole e a Altre evidenze di Pietro Civitareale in «Nuovo Contrappunto», I, 1, giugno 1992, pp. 29-31.
Recensione a Cavalieri d’autunno di Alessandro Dell’Anno, in «Resine», XV, 57, luglio-settembre 1993, pp. 84-87.
Recensione a Forse l’amore di Lucio Pisani, in «Nuovo Contrappunto», III, 1, gennaio-marzo 1994, pp. 22-24.
L’enigma Manzoni in Angelo Marchese, in «Resine», XVI, 60, aprile-giugno 1994, pp. 27-31.
Recensione a Tentativo di cantare una nuvola di Luciano De Giovanni, in «Nuovo Contrappunto», III, 4, ottobre-dicembre 1994, pp. 22-24. Recensione a Gli Angeli di Luna di Gianni Rescigno, in «Nuovo Contrappunto», IV, 1, gennaio-marzo 1995, pp. 25-26.
Recensione a Da un’altra stanza di Antonio Piromalli, in «Nuovo Contrappunto», VI, 2, aprile-giugno 1997, pp. 19-21.
Angelo Marchese e «L’enigma» Manzoni, in «Resine», XXII, 83, gennaio-marzo 2000, pp. 79-80.
Recensione a Pauvre Belgique! di Charles Baudelaire a cura di Tino Sangiglio, in «Nuovo Contrappunto», IX, 2, aprile-giugno 2000, pp. 19-21.
Recensione a La quarta triade di Giorgio Bárberi Squarotti, Giuliano Gramigna, Angelo Mundula, in «Nuovo Contrappunto», IX, 4, ottobre-dicembre 2000, pp. 31-35.
Recensione a Alcune tendenze della poesia francese di Jean Paul Mestas, in «Nuovo Contrappunto», X, 1, gennaio-marzo 2001, pp. 33-35.
Dietro la parola. Miti e ossessioni del Novecento, in «Resine», XXIV, 91, gennaio-marzo 2002, pp. 59-64.
Recensione a Se ci fossimo parlati di Ferruccio Sansa, in «Nuovo Contrappunto», XI, 2, aprile-giugno 2002, pp. 22-23.
Recensione a L’altra di Lucetta Frisa, in «Nuovo Contrappunto», XI, 3, luglio-settembre 2002, pp. 29-30.
Poesie di Lucetta Frisa, in «Nuovo Contrappunto», XI, 3, luglio-settembre 2002, pp. 29-30.
Scrivere poesia in Liguria (tavola rotonda), Percorsi Letterari in Liguria, Atti del convegno (Genova, 12-13 aprile 2002), pp. 57-58.
Il compleanno di Luciano Erba, in «Nuovo Contrappunto», XII, 1, gennaio-marzo 2003, pp. 21-22.
Sulla poesia di Giusi Verbaro, in «Nuovo Contrappunto», XII, 2, aprile-giugno 2003, pp. 21-26.
Recensione a Le vane nevi di Giorgio Bárberi Squarotti, in «Nuovo contrappunto», XII, 3, luglio-settembre 2003, pp. 28-30.
Recensione a Saffo e le altre di Tino Sangiglio, in «Nuovo Contrappunto», XII, 4, ottobre-dicembre 2003, pp. 19-22.
Recensione a Domande minime risposte di Viviane Ciampi, in «Nuovo Contrappunto», XIII, 3, luglio-settembre 2004, pp. 28-29.
Recensione a O forse tutto non è stato di Maria Cumani Quasimodo, in «Nuovo Contrappunto», XIII, 4, ottobre-dicembre 2004, pp. 21-23.
Liana De Luca rivisita i classici, in «Resine», XXVII, 104, aprile-giugno 2005, pp. 85-86.
Recensione a Gente di passaggio di Davide Puccini, in «Nuovo Contrappunto», XIV, 3, luglio-settembre 2005, pp. 24-26.
Recensione a Magique di Jean-Paul Mestas, in «Nuovo Contrappunto», XV, 1, gennaio-marzo 2006, pp. 29-31.
Recensione a Tsunami di Bruno Romi, in «Nuovo Contrappunto», XV, 2, aprile-giugno 2006, pp. 26-27.
Recensione a Trialogo di Gabriella Maleti, Giovanni Stefano Savino, Mariella Bettarini, in «Nuovo Contrappunto», XV, 3, luglio-settembre 2006, pp. 27-29.
Recensione a Consigli ai giovani scrittori e Come si pagano i debiti di Charles Baudelaire a cura di Tino Sangiglio, in «Nuovo Contrappunto», XV, 4, ottobre-dicembre 2006, pp. 26-28.
Postfazione a De senectute et ultra di Lucio Pisani, Faloppio, Lieto-Colle, 2008, pp. 71-77.
Introduzione alla collana Chiaro-Scuro, in Giorgio Bárberi Squarotti, Le foglie di Sibilla, Genova, De Ferrari, 2008, pp. 3-5.
Recensione a Il caos e le forme di Elio Andriuoli, in «Satura», gennaio- marzo 2008, I, 1, pp. 59-60.
Recensione a Canti popolari greci di Niccolò Tommaseo a cura di Tino Sangiglio, in «Satura», I, 3, luglio-settembre 2008, pp. 70-71.
Recensione a Inquieti abbandoni di Mariuccia Coretti, in «Nuovo Contrappunto», XVII, 2, aprile-giugno 2008, pp. 30-31.
Recensione a Solstizio d’estate di Giusi Verbaro, in «Nuovo Contrappunto», XVII, 3, luglio-settembre 2008, pp. 25-27.
Recensione a L’arte di “star bene” di Giuseppe Sitzia, in «Satura», II, 6, aprile-giugno 2009, pp. 54-55.
Recensione a Una poesia metafisica. Saggio sulla poesia di Angelo Mundula di Renzo Cau, in «Satura», II, 7, luglio-settembre 2009, pp. 51-52.
Amico Sandro; recensione a Sogno e realtà di Silvano Demarchi e a L’orto di Gerardo Vacana, in «Satura», III, 10, aprile-giugno 2010, pp. 12-13 e 61-62.
Recensione a Pronuncia d’inverno di Evelina De Signoribus, in «Satura», III, 12, settembre-dicembre 2010, pp. 55-56.
Recensione a Il fiume nel mare di Alessio Brandolini, in «Satura», IV, 13, gennaio-marzo 2011, pp. 55-56.
Recensione a Lario d’arte e di poesia di Vincenzo Guarracino, in «Satura», IV, 15, luglio-settembre 2011, p. 59.
Recensione a Le geoepiche e altri canti di Sandro Gros-Pietro e a Le ombre di Manosque di Viviane Ciampi, in «Satura», IV, 3, settembre-dicembre 2011, pp. 56-58.
Recensione a Parole e musica di Davide Puccini e a Poetesse liguri di Piera Bruno, in «Satura», V, 17, gennaio-marzo 2012, pp. 50-52.
Recensione a Essere e non essere di Angelo Marchese, in «Satura», V, 18, aprile-giugno 2012, pp. 58-59.
Recensione a L’infinita ricerca di Angelo Mundula, in «Satura», VII, 26, aprile-giugno 2014, pp. 55-56.
Recensione a Et fuga temporum di Isa e Egidio Morando, in «Nuovo Contrappunto», XXIV, 2, aprile-giugno 2015, p. 123.
Recensione a Il libro e l’anima di Davide Puccini, Fuga del tempo di Luigi De Rosa e a Francesco nel silenzio di Elena Bartone, in «Xenia», I, 1, settembre 2016, pp. 73-76.
Recensione a La nascita di una idea di Giovanni Dino, in «Xenia», II, 3, settembre 2017, p. 71.
Recensione a La stagione del mare di Davide Puccini, in «Xenia», III, 1, marzo 2018, pp. 62.
Recensione a Febe: dal tempo all’eterno di Rosa Elisa Giangoia, in
«Nuovo Contrappunto», XXXVII, 4, ottobre-dicembre 2018, pp. 25-27.
ALTRI SCRITTI IN PROSA (1965-2020)
PROSE
Le salmonelle a Rado, in «Il Caffè», XIII, 6, dicembre 1965, pp. 102- 107.
L’amnistia, in «Il Caffè», XIV, 1, febbraio 1967, pp. 90-93.
Dei massimi problemi, in «Il Caffè», VI, 6, dicembre 1967, pp. 108- 109.
Il Processo, in «Dimensioni», XIII, 1-2, aprile 1969, pp. 27-35.
Il piatto d’argento, in «Dimensioni», XIV, 1-2, aprile 1970, pp. 44-48. Un’altra via dell’amore, in Genova città narrata, a cura di Silvio Riolfo Marengo e Beppe Manzitti, Milano, Viennepierre, 2003, pp. 312-313.
ROMANZI
Tra il 2010 e il 2012 è stato pubblicato a puntate su «Satura» il romanzo La Volpona (poi Lecce, Manni, 2019); nel 2015 è apparso a puntate su «Satura» e «Xenia» il romanzo Le salmonelle a Rado, (poi Genova, De Ferrari, 2020)
TRADUZIONI ¹
Tutto è solo canzoni, traduzione di Chansons que tout ce la di Jean-Max Tixier, in «Resine», XXIV, 93, luglio-settembre 2002, pp. 121-126. Traduzione di tre poesie di Jean Paul Mestas, in «Nuovo Contrappunto», XII, 2, aprile-giugno 2003, pp. 18-19.
Jules Supervieille, Cinque poesie tradotte da Guido Zavanone, in «Il Banco di lettura», 35, 2008, pp. 65-75.
Traduzione di una poesia di Gerard Blua, in «Nuovo Contrappunto», XVII, 2, gennaio-marzo 2008, pp. 18-19.
Préface à la vie. Otto poeti francesi della rivista «Autre sud», introduzione di Jean Orizet, traduzione di Guido Zavanone, Genova, De Ferrari, 2009.
¹ Se non specificato diversamente, la lingua di partenza è il francese.
Traduzione di una poesia di Jean Max Tixier, in «Satura», 23, 2008, p. 54.
Traduzione di una poesia di André Ughetto in Volti, corpi e forme dei cantieri, Gruppo Prisma 177, Genova, 2010, p. 71.
Traduzione di due poesie di Yves Broussard, in «Nuovo Contrappunto», XIX, 1, gennaio-marzo 2010, pp. 14-18.
Traduzione di una poesia di Joëlle Gardes, in «Nuovo Contrappunto», XIX, 3, luglio-settembre 2010, pp. 16-17.
Traduzione di una poesia di Philippe Popiéla, in «Nuovo Contrappunto», XXII, 1, gennaio-marzo 2013, p. 15.
Traduzione di una poesia di Jules Supervieille, in «Satura», 2, 23, 2013, pp. 54-55.
Una poesia di Uwe Kolbe tradotta dal tedesco, in «Satura», 3, 23, 2013, 43; traduzione di una poesia di Melissa Declitte, in «Nuovo Contrappunto», XXII, 2, aprile-giugno 2013, p. 21.
Traduzione di una poesia di Jules Supervielle, in «Nuovo Contrappunto», XXIV, 1, gennaio-marzo 2015, pp. 22-23.
Traduzione di una poesia di André Ughetto, in «Nuovo Contrappunto», XXV, 2, aprile-giugno 2016, pp. 20-21.
Traduzione di otto poesie di André Ughetto, in «Xenia», I, 1, settembre 2016, pp. 63-68.